Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

Quesiti RANDOM

198 A differenza dell’elica a passo fisso, l’elica a passo variabile e a giri costanti consente:
70 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto accidentale del motore, cosa conviene fare per prima cosa?
119 Se, per entrare in virata, si azionano soltanto gli alettoni senza l’intervento di altri comandi di volo, l'ultraleggero:
168 Durante una virata, si sviluppa un fattore di carico = 2. In tal caso la portanza dovrà essere:
40 Come si ottiene l’aumento di portanza necessario per effettuare la virata corretta
217 L’altitudine pressione (Pressure Altitude) può essere determinata nel seguente modo:
89 L’occhio è uno straordinario misuratore di angoli, ma occorre metterlo in condizione di sfruttare questa sua capacità. Nella fase iniziale di raccordo della traiettoria di avvicinamento con la richiamata finale, quale accorgimento potrà essere adottato per sfruttare tale facoltà?
138 Nei decolli da campi dal fondo morbido, il problema principale è la salvaguardia del carrello. Ciò consiglia di decollare con flap di decollo, assumendo un assetto assai alto durante la corsa di decollo. Quale è il pericolo maggiore in questo caso ?
10 Scegliete la definizione più appropriata di traiettoria di volo:
187 La pendenza della traiettoria durante una salita ripida è

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI