Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

44. La non-conformità di uno qualunque dei limiti contenuti nell’ADN relativi al livello della radiazione o della contaminazione deve essere notificata:

al mittente dal trasportatore se la non-conformità è constatata nel corso del trasporto

al destinatario dal trasportatore se la non-conformità è constatata nel corso del trasporto

al mittente dal destinatario se la non-conformità è constatata al ricevimento della merce

12. Le disposizioni enunciate nell’ADN non si applicano:

ai materiali radioattivi, che siano parte integrante dei mezzi di trasporto

alle sostanze usate per la manutenzione delle unità navali e dei veicoli o dei carri ferroviari trasportati

alle sostanze usate per la propulsione delle unità navali e dei veicoli o dei carri ferroviari trasportati e trasportate a bordo in colli, recipienti o cisterne il cui impiego è specifico per questo scopo

189. Quale deve essere la concentrazione della CO2 nello spazio da proteggere (dopo la scarica)?

Non inferiore al 20% del volume lordo dello spazio

Non inferiore al 40% del volume lordo dello spazio

Non inferiore al 75% del volume lordo dello spazio

157. Oltre alla documentazione prevista da altre norme o regolamenti, devono essere sempre tenuti a bordo:

Il certificato di approvazione previsto dal paragrafo 8.1.8 dell’ADN

Il certificato di ispezione per le condutture di carico e scarico prescritto al paragrafo 8.1.6.2 dell’ADN

Una copia, anche in formato elettronico, dell’Accordo ADN e del regolamento ad esso allegato, nella sua versione più recente

125. Gli imballaggi possono essere accatastati:

Si, solo se progettati a tale scopo

Si, sempre

Mai

93. Chi deve fornire le istruzioni scritte al Comandante?

Il trasportatore

L’armatore

Il costruttore

61. Che significa la sigla TC che descrive le proprietà pericolose di sostanze ed articoli della Classe 2?

termico, corrosivo

tossico, corrosivo

tossico, calorifico

29. Che significa scarpe (o stivali) protettivi?

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa dal pericolo di scivolamento

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa dal calore

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa durante il lavoro in una zona di pericolo

174. Il corso di specializzazione sulle sostanze chimiche deve comprendere almeno i seguenti obiettivi:

solo la conoscenza della fisica e della chimica

conoscenza della fisica e della chimica, nozioni pratiche e misure di emergenza

conoscenza della fisica e della chimica e misure di emergenza

142. Quando sono trasportate sostanze pericolose per le quali è prescritta una cisterna di tipo G nella colonna (6) della tabella C del Capitolo 3.2, vi deve essere a bordo un esperto:

Non è prescritto l’esperto

Di cui al punto 8.2.1.7

Di cui al punto 8.2.1.5

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI