Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:
Le vie di esodo sono una misura di:
Il flash over è:
Per la protezione da incendio di un apparecchio elettrico è preferibile usare:
Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
Un cartello circolare rosso secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:

Quesiti Vero/Falso

L'odore caratteristico dell'ossido di carbonio è simile all'odore di zolfo.
L’anidride carbonica (CO2) normalmente è solida.
Fra i composti delle polveri vi possono essere solfato di ammonio e bicarbonato di sodio.
La CO2 estingue per soffocamento e raffreddamento.
Il raffreddamento rappresenta l'unica azione estinguente possibile in caso d'incendio.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è vietato usare i normali ascensori.
La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore azzurro.
Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco è bene che abbiano delle aperture prive di serramenti.
S'inizia l'opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere almeno un estintore di tipo carrellato.
Il fosgene è un gas a bassa tossicità.
Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm basta incastrare la tubazione piccola in quella più grossa.
Maggiore è il carico d’incendio maggiori saranno le conseguenze dell'incendio.
In caso di principio d'incendio si deve tentare lo spegnimento con qualsiasi mezzo e ad ogni costo.
La temperatura d’infiammabilità è la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso d’innesco.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli ascensori.
In un liquido infiammabile tanto più è bassa la temperatura d’infiammabilità tanto prima si ha la possibilità che si formino vapori in quantità tale da essere incendiati.
Gli erogatori a schiuma sono adatti ad estinguere incendi di liquidi infiammabili (benzine,petrolio,etc.).
Utilizzando contemporaneamente due estintori per ottenere la massima efficacia occorre disporsi uno di fronte all'altro.
Il fumo è un prodotto della combustione che determina la diminuzione della temperatura.
Il combustibile solido prima di ardere deve essere ridotto a piccoli pezzi.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI