Quiz AGENTI FINANZIARI E MEDIATORI CREDITIZI

La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.

10 Quesiti RANDOM

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Che cos’è un “conto corrente semplice”?
Il mediatore creditizio può farsi remunerare anche per l’attività di consulenza svolta nei confronti del cliente?
Un consumatore stipula un contratto di credito a tempo indeterminato con un finanziatore: entro quali termini egli può esercitare del diritto di recesso?
Ai sensi della normativa sul credito ai consumatori, quali regole di trasparenza deve assolvere il finanziatore prima di trasmettere, la prima volta, ad una banca dati informazioni negative su di un consumatore?
Il dipendente di una banca o di un intermediario finanziario che richiedere un’anticipazione bancaria ad un finanziatore per scopi estranei all’attività lavorativa può considerarsi un consumatore?
Ai sensi delle disposizioni relative alla trasparenza nella prestazione dei servizi bancari e finanziari, nei contratti di finanziamento, il cliente può richiedere la consegna di documenti personalizzati da parte delle banche e degli intermediari finanziari, in merito allo svolgimento del rapporto?
Ai sensi delle disposizioni relative alla trasparenza nella prestazione dei servizi bancari e finanziari, quale sanzione è collegata al mancato rispetto del requisito della forma scritta dei contratti relativi alla prestazione di servizi bancari e finanziari?
In tema di credito ai consumatori, nel caso in cui il cliente non abbia reso tutte le informazioni necessarie alla valutazione del merito creditizio, il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” può riportare un TAEG diverso rispetto a quello praticato nel contratto definitivo?
Le disposizioni in materia di credito ai consumatori sono applicabili al servizio di carta di credito offerto ad un consumatore?
Nei rapporti con i consumatori, prima che il contratto venga stipulato, quali di questi documenti possono essere richiesti dal consumatore?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI