Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso.

CAPITOLO 1

Il beccheggio non ha influenza sulla marcia del veicolo

CAPITOLO 1

Il sottosterzo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 1

La forza centrifuga può essere bilanciata dalla forza frenante

CAPITOLO 1

La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico

CAPITOLO 2

L'anomalo funzionamento dell'alternatore compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta maggior usura degli iniettori

CAPITOLO 2

La pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può aumentare oltre il limite di esercizio, se il conducente, durante la marcia, utilizza scarsamente i freni.

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere provocata dal percorrere un lungo tratto in rettilineo a velocità costante

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento de giunto elastico e del giunto cardanico

CAPITOLO 2

La maggiore inerzia consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale

CAPITOLO 4

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere sostituito al termine di ogni interruzione obbligatoria della guida giornaliera

CAPITOLO 4

Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con cronotachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente.

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana.

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono tutti i Paesi dell'Unione europea

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente ma non l'impresa, possono essere sanzionati in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il visto può essere individuale o collettivo, se collettivo la durata massima è di 60 giorni

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno effettuare il riconoscimento documentale dei passeggeri

CAPITOLO 6

Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 7

La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve rispettare il più possibile i ritmi di sonno-veglia abituali

CAPITOLO 7

Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 7

I guanti consentono la protezioni delle mani da rischi meccanici, elettrici e chimici

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 7

Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 8

Un minimo consumo di alcol è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste nel mangiare solo carne rossa

CAPITOLO 8

E' possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna liberarlo da tutto ciò che potrebbe ostacolare il respiro (ad esempio cravatta, cintura)

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando urla in continuazione

CAPITOLO 9

Chi presta soccorso all'infortunato incosciente deve immediatamente verificare se il cuore batte

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira è necessario aspettare l'intervento di un professionista

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna fornire le proprie generalità al conducente dell'altro veicolo coinvolto solo in presenza delle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dalla pompa di iniezione non correttamente tarata

CAPITOLO 10

La vibrazione dello sterzo può dipendere da un'eccessiva usura degli pneumautici

CAPITOLO 10

Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI