Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare teli di copertura per evitare la dispersione del materiale trasportato

CAPITOLO 11

Le navi porta container sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo aumenta la stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Il carico utile di un veicolo è individuato dalla sua portata

CAPITOLO 11

Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

Il pallet consente rapide operazioni di trasbordo della merce

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità

CAPITOLO 11

Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di bombole di gas GPL

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al veicolo mentre il cassone è a terra

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni si debbono utilizzare, per motivi di sicurezza veicoli attrezzati con sponde montacarichi

CAPITOLO 11

Le rampe di carico si considerano unità di carico

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Il carico di un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri

CAPITOLO 11

Il pallet è un carrello elevatore

CAPITOLO 11

L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 12

Qualora per l'esecuzione del trasporto occorrano particolari documenti, il vettore può sostituirli con l'autocertificazione

CAPITOLO 12

Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è rappresentata dalla lettera di vettura

CAPITOLO 12

Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT deve essere esibita solamente alla dogana di partenza

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR è stampato in inglese

CAPITOLO 12

Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono spedizioniere e destinatario

CAPITOLO 12

Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali quelli esclusivamente dovuti alle istruzioni relative al trasporto, fornite allo stesso conducente, incompatibili con il rispetto dei limiti di velocità e l'osservanza dei tempi di guida e di riposo

CAPITOLO 12

Le autorizzazioni CEMT non consentono di effettuare trasporti di cabotaggio in un Paese diverso da quello di stabilimento dell'impresa che effettua il trasporto

CAPITOLO 12

La dichiarazione doganale negli uffici doganali può essere presentata dallo spedizioniere doganale

CAPITOLO 12

Il mittente può decidere di sospendere il trasporto, anche dopo che il destinatario è entrato in possesso del secondo esemplare della lettera di vettura

CAPITOLO 12

La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Prefettura

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi tra uno Stato membro dell'UE e un paese terzo, è necessario rifarsi agli accordi bilaterali o multilaterali

CAPITOLO 12

è un regime doganale il transito esterno

CAPITOLO 12

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose prodotte in uno Stato estero sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio.

CAPITOLO 12

Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio costituisce l'ammissione di vettori residenti ai trasporti nazionali di merci

CAPITOLO 12

L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ed il relativo trasporto tra i Paesi UE con appositi documenti doganali

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria può essere cedibile a terzi

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR è libera nella sostanza

CAPITOLO 12

L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con la revoca dell'iscrizione

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di trasporti di persone

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR anche se non viene compilata non influisce sulla validità del contratto

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su strada

CAPITOLO 13

I vettori non possono essere società a responsabilità limitata

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto s'intende un veicolo con pianale nudo oppure munito di sponde

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo non consente di ridurre i costi del trasporto

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale consente la consegna porta a porta

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la reperibilità delle merci da trasportare

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci non è rilevante il profilo organizzativo dell'impresa

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie

CAPITOLO 13

Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli non deve figurare nessuna annotazione relativa all'idoneità del mezzo di trasporto

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti non è influenzata dalle reti transeuropee di trasporto

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci internazionale è una delle cause principali della congestione dei grandi assi stradali europei

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi sul consumo di energia

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere fa da intermediario tra committente e vettore

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono esclusivamente di tipo frigorifero

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI