Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La corsia specializzata di decelerazione consente l'entrata in autostrada

CAPITOLO 14

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite rampe che si comandano a mano

CAPITOLO 14

La corsia di marcia consente la circolazione a tutti i veicoli a motore

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi obbligano il conducente a prestare maggiori attenzioni

CAPITOLO 14

Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada

CAPITOLO 14

L'illuminazione interna degli autobus è obbligatoria

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di rivolgersi al personale viaggiante in caso di pericolo

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi possono essere dotati di pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela

CAPITOLO 14

Gli autobus non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)

CAPITOLO 14

Il passeggero non può infrangere volutamente il regolamento dell'impresa di trasporto

CAPITOLO 14

Le autostazioni possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di avaria delle cose

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il comune

CAPITOLO 14

I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico di nessuno

CAPITOLO 14

La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico comporta maggiori rischi per la circolazione

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di appalto

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria è percorribile anche da altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità penale è trasmissibile ad altri

CAPITOLO 14

Il salvagente è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli apparecchi di sollevamento di cui è munito l'autobus

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta riducono il rischio di lesioni gravi e di morte

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono trasportare solamente alunni della scuola materna

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve contenere farmaci non scaduti di validità

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere porte o finestrini

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non sono considerati autobus a tutti gli effetti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere efficienti

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata un'autorizzazione amministrativa sia da parte dell'UMC che dall'Ente affidante il servizio di linea

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari possono essere in transito

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), concordando con questi una determinata prestazione a tempo e/o a viaggio

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla possibilità di utilizzare le più convenienti modalità di trasporto nell'ambito di una rete integrata di trasporti

CAPITOLO 16

A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e del documento di controllo - foglio di viaggio

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, è indispensabile che sia riportata la targa dell'autobus adibito al servizio

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono considerati comunitari anche se l'itinerario attraversa il territorio di uno Stato non membro

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comprendono il trasporto domicilio-posto di lavoro dei lavoratori

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio di linea

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono non contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata alle imprese abilitate all'attività di autotrasporto di persone su strada in ambito internazionale

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate in base ad accordi multilaterali

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è concordato tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed il vettore

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono svolti sul territorio di uno Stato, cioè nazionali, da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato presso il competente UMC del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con libro paga

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI