Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - In salita deve aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e il numero di giri della potenza massima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso combinato del rallentatore e del freno comporta un minor usura delle ganasce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Nell'impianto frenante oleopneumatico l'olio garantisce una corretta lubrificazione dei pneumatici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'aria del circuito frenante pneumoidraulico serve per il raffreddamento delle ganasce degli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impianto frenante pneumatico è dotato di un convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Con la gestione dinamica delle corsie in una rete stradale urbana è possibile proteggere i veicoli adibiti al trasporto pubblico dai ritardi dovuti alla congestione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nei sistemi di regolazione dinamica delle reti semaforiche, la successione e la durata delle diverse fasi è predeterminata in funzione di osservazioni statistiche dei flussi di traffico delle diverse correnti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Il controllo dinamico del flusso sulle corsie autostradali è una forma di regolazione del traffico autostradale che avviene senza disposizioni o indicazioni appropriate ai conducenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nell'ambito della gestione dinamica delle corsie, il controllo delle corsie ha l'obiettivo di indicare conducente la corsia da tenere, quando le condizioni di traffico, di viabilità o ambientali non gli consentono o gli rendono difficile la sc

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, lo scopo del controllo degli accessi alle rampe è la verifica degli incassi dei pedaggi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, il controllo delle corsie può essere integrato con i sistemi di informazione agli utenti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono prima compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente e poi rimuovere i veicoli anche se intralciano il traffico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente stradale, è obbligatoria la presenza di un agente della polizia per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - Le spese di giudizio connesse all'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente, se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di non intralciare la circolazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni subite in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni (specie agli arti superiori) riportate durante l'operazione di aggancio/sgancio di rimorchi sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, non deve necessariamente essere caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dal fatto che deve determinarsi un'inabilità al lavoro (permanente o temporanea)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente ha una dotazione di punti distinti e ulteriori a quelli della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati extra UE che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre fornire alle forze dell'ordine tutti i particolari rilevanti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire a comportamenti aggressivi per non mettere a rischio l'integrità fisica dei passeggeri

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi isolati

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - I centri di micro distribuzione (micro-fulfillment) dispongono di ampie aree di stoccaggio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - La vibrazione dello sterzo può dipendere da un'errata pressione di gonfiaggio dei pneumatici anteriori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - La strategia dei centri di micro distribuzione (micro-fulfillment) non conferisce una maggiore velocità nelle fasi di consegna degli ordini

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - La vibrazione dello sterzo può dipendere dalla mancanza di equilibratura delle ruote direttrici

CAPITOLO 8

CAP.8-G.49 - Un operatore logistico strutturalmente troppo grande o troppo piccolo non influenza nel tempo il rapporto di outsourcing (esternalizzazione)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - L'eccessivo gioco dello sterzo pregiudica il funzionamento delle sospensioni anteriori

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può essere soggetta a specifici controlli da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI