Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Nelle lunghe discese è opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura può interagire funzionalmente con le sospensioni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico riceve il movimento dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - I freni a tamburo sono identici ai freni a disco

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, il controllo delle corsie può essere integrato con i sistemi di informazione agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che influenzano le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Nelle discese ripide bisogna impiegare le marce basse per sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole bisogna indurre l'infortunato a parlare o a tossire

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se l'infortunato è in stato di shock è pallido, presenta brividi e manifesta sudorazione fredda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Per verificare la presenza di circolo sanguigno, possono essere accertate le pulsazioni della carotide

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è incosciente, bisogna immobilizzarlo anche con l'uso di bastoni rigidi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di incidente stradale occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Negli incidenti stradali una situazione può essere di emergenza anche se non vi sono feriti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dal fatto che deve determinarsi un'inabilità al lavoro (permanente o temporanea)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Gli incidenti dovuti alle cause oggettive (ad es., guasti meccanici, scoppio dei pneumatici) non sono mai, seppur indirettamente, da attribuirsi all'uomo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La tipologia di combustibile (gasolio, GPL, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dalla normativa relativa al tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto merci, è necessario controllare anche sul tetto, all'interno del veicolo, dietro la cabina e tra gli assi delle ruote

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini extra UE possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalle fasce elastiche dei pistoni usurate

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - I pneumatici devono essere controllati periodicamente perché soggetti a usura

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - I pallets non possono essere soggetti al sistema di logistica di ritorno

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - I processi logistici di e-commerce (commercio elettronico) possono essere gestiti senza sistemi di etichettatura

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Il consumo di alcool è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è un integratore alimentare

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI