Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - I sistemi di fissaggio delle coperture telate delle carrozzerie dei veicoli possono essere del tipo a corde elastiche e anelli passanti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Ai fini della verifica di stabilità del carico occorre individuare la posizione del baricentro della merce sistemata sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Gli autoveicoli muniti di carrozzeria del tipo a cisterne sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - I pallet possono essere movimentati con operazioni di trasbordo meccanizzato tramite i transpallets

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le casse mobili sono unità di carico utilizzate nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore e trasmessa alle ruote

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale può essere compromessa la stabilità di marcia in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può avere conseguenze sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del numero e della tensione delle cinghie di ancoraggio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Periodicamente è necessario verificare lo stato di efficienza dell'attrezzatura (gru o sponda montacarichi) installata sul veicolo ed eseguire appropriati interventi di manutenzione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di appositi veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra di essi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare esclusivamente veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Con un veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere trasportate soltanto cose attinenti all'attività del titolare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria può essere cedibile a terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore deve darne comunicazione all'ambasciata italiana presso lo Stato nel cui territorio si verifica l'i

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi il contratto d'acquisto del veicolo al fine di dimostrarne la proprietà

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 t all'interno della UE non deve possedere alcun requisito particolare in quanto il trasporto nell'ambito della UE è libero

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita da nessun documento

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - La cisterna per il trasporto di sfarinati e farine, destinate all'alimentazione umana, deve avere sigilli integri, atti a garantire che il carico non sia stato manomesso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il vettore nel momento della presa in carico della merce deve verificarne il buono stato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) si applica ai trasporti gratuiti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - L'ATA è un regime doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il vettore per i crediti nascenti dal contratto di trasporto, ha il privilegio sulle cose trasportate finché queste rimangono presso di lui

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - L'accordo UE-Regno Unito non prevede il regime di licenza per il trasporto di medicinali, apparecchiature, attrezzature e altri articoli necessari per le cure mediche nell'ambito di aiuti di emergenza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.59 - Le imprese di autotrasporto, per ottenere il carnet TIR in Italia, devono essere iscritte nell'apposito registro istituito presso Unione italiana delle Camere di Commercio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Nel contratto di sub-trasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo di assicurare le merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore britannico può effettuare l'unico viaggio di cabotaggio permesso entro quattro giorni dallo scarico nel territorio del Paese UE di destinazione delle merci trasportate nel viaggio a carico dal territorio del Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Per merci UE si intendono merci interamente ottenute nel territorio doganale della UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il nome dello spedizioniere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - L'accordo UE-Regno Unito disciplina esclusivamente trasporti di merci a fini commerciali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.55 - All'uscita delle merci da una zona o deposito franco per il controllo doganale occorre esibire le fatture delle merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.11 - Qualora per l'esecuzione del trasporto occorrano particolari documenti, il destinatario deve trasmetterli via fax

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, in nessun caso è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge anteriormente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo con pianale nudo oppure munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna delle merci e riducono l'intensità di traffico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre svantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene anche ottimizzando le potenzialità di ogni modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo del trasporto di merci l'idrogeno è considerato un combustibile che contribuisce alla decarbonizzazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi con motori elettrici e motori termici a benzina o Diesel possono funzionare esclusivamente utilizzando il motore termico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il biometano ottenuto da biomasse provenienti da scarti agricoli e deiezioni animali, da scarti alimentari e rifiuti solidi urbani è considerato una fonte rinnovabile e sostenibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - I vettori (imprese di trasporto su strada) sono di norma imprese private

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti agricoli

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose è sufficiente essere in possesso di un normale documento di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada è aumentata negli ultimi dieci anni

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è aumentato con l'abbattimento delle frontiere attuato dall'UE

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini di inquinamento

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) richiede interventi per l'implementazione dei punti di ricarica e di rifornimento per l'utilizzo dei carburanti alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - L'idrogeno può essere utilizzato per alimentare veicoli muniti di celle a combustibile (fuel-cells) che producono energia elettrica per far funzionare un motore elettrico

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI