Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che sia assicurata la piena visibilità in tutte le direzioni e sia garantita la piena libertà di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - È preferibile utilizzare autoarticolati anziché autotreni se le merci trasportate devono essere recapitate a destinatari con sede in un altro Stato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato nel caso di trasporto intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Ai fini della sicurezza del trasporto di merci bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Il vantaggio dell'autoarticolato è dato dall'interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio grazie all'interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - L'uso dell'autoarticolato è particolarmente indicato quando si trasporta un'esigua quantità di merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di appositi veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito genera calore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito è una forza dissipativa

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo in quanto non è una forza dissipativa

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di collettame è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria per trasporto di granulati e pulverulenti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito che si sviluppa tra pneumatici e asfalto favorisce la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di carta con pallet è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT deve essere esibita a tutte le dogane che si attraversano

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio bisogna essere titolari di una licenza per ciascun veicolo di massa complessiva superiore a 6 t

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Per il trasporto di merce italiana verso il Portogallo non necessita alcun documento doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT pone, in capo all'impresa assegnataria, l'obbligo di rientro del veicolo nel Paese di stabilimento dopo ogni gruppo di 3 viaggi a carico eseguiti al di fuori di questo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dal Comitato provinciale Albo autotrasportatori

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - L'unione doganale comporta l'istituzione, negli scambi fra gli Stati membri, dei dazi doganali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di prodotti della pesca freschi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Prefettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane non esistono più in quanto con l'UE sono state abbattute tutte le frontiere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di semilavorati destinati all'assemblaggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - I dazi doganali non incidono sul costo delle merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.29 - In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di animali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Camera di commercio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - I dazi doganali sono sorti per motivi diversi da quelli fiscali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in uno Stato membro della CEMT non ha l'obbligo di dotarsi di una autorizzazione in quanto i traslochi sono liberalizzati nell'area CEMT

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Provincia

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane non hanno fini che riguardano l'imposizione fiscale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) solo gli Stati facenti parte della UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Nel trasporto di cose in conto proprio, le merci da trasportare non devono avere attinenza merceologica con l'attività principale dell'impresa proprietaria del veicolo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Nei veicoli ibridi più evoluti, quando il motore elettrico è alimentato da energia elettrica fornisce energia meccanica per la trazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi split sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico e sono muniti di quattro ruote motrici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico recupera l'energia di frenatura in quanto è reversibile e può funzionare anche da generatore di corrente elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi parallelo il motore elettrico non sostituisce il motore termico (che è il motore principale) ma collabora con esso

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi serie sfruttano per la trazione uno o più motori elettrici, sono muniti di accumulatori elettrici (batterie) e di un motore termico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi con motori elettrici e motori termici a benzina o Diesel possono funzionare esclusivamente utilizzando il motore termico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Il veicolo ibrido sfrutta in modo flessibile e conveniente più sistemi di alimentazione mista (propulsione mista) a seconda delle condizioni di utilizzo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Un motore a combustione interna alimentato con idrogeno non ha emissioni inquinanti tipiche del motore alimentato con combustibili fossili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nell'autotrazione, le attuali tecnologie consentono di trasportare l'idrogeno immagazzinato in serbatoi di plastica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nelle celle a combustibile utilizzate nel campo dell'autotrazione, il combustibile può essere ottenuto mediante la conversione di ossigeno

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Una cella a combustibile funziona secondo un processo elettrochimico che trasforma l'energia elettrica in energia chimica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio - metano) occorre considerare l'impatto ambientale del veicolo che risulta più rumoroso e ha emissioni inquinanti più alte

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non è ammessa la realizzazione di veicoli a motore a combustione interna funzionante a idrogeno

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca il prezzo del metano che confrontato con quello del gasolio risulta nettamente inferiore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non esistono problemi per l'utilizzo dell'idrogeno come combustibile né in relazione al trasporto né per lo stoccaggio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo del trasporto di merci l'idrogeno non è considerato un combustibile che contribuisce alla decarbonizzazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - È vietata la produzione di veicoli pesanti elettrici prodotti in serie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - L'applicazione dei principi dell'economia circolare coinvolge anche il settore dei trasporti destinato alla movimentazione delle merci con particolare riferimento all'evoluzione degli hub logistici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Per contenere il rischio per la sicurezza dei pedoni, dovuto alle auto elettriche in avvicinamento, è stato introdotto un sistema denominato AVAS - Acustic vehicle alerting system

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Nella transizione ecologica è rilevante destinare risorse per l'acquisto di veicoli per il trasporto merci che utilizzano i combustibili alternativi

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI