Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è composta da una zona centrale di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Il personale viaggiante deve mantenere un aspetto curato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata esterne alla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità è nata per riqualificare l'offerta e l'organizzazione dei servizi di pubblica utilità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - Il beccheggio del veicolo è influenzato dallo stato di usura dei pneumatici

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Gli autobus non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente la professione del beneficiario

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - Il piazzale dell'autostazione è una zona sicura ove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che è un documento di legittimazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato coincidono sempre con il centro della città

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità civile grava esclusivamente sul conducente del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria promiscua è delimitata da appositi segnali verticali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passaggio pedonale è parte della strada separata dalla carreggiata mediante una striscia "bianca continua" o una apposita protezione parallela ad essa

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente dell'autobus deve partire, dopo la fermata, a porte chiuse

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata è delimitato da segnaletica orizzontale di colore giallo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere realizzate solo sul lato destro dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe I se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - Lo spostamento del baricentro influenza la stabilità del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga può fare sbandare un veicolo in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo gli alunni della scuola secondaria di I grado se autorizzati al trasporto di tali studenti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - I passeggeri in piedi sono maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza non riguarda i veicoli sprovvisti di ancoraggi delle cinture di sicurezza fin dall'origine

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus non sono mai muniti di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Sugli autobus è obbligatorio installare pannelli posteriori con la lettera "a"

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non sono muniti di sedili perché sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito contrasta lo scorrimento di due superfici a contatto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - L'energia cinetica influisce sullo spazio di frenata del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centrifuga è maggiore quanto maggiori sono la velocità e la massa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le persone anziane

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla tipologia del trasporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli ad entrata a carico ed uscita a vuoto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Non è necessario maneggiare con cura le carrozzelle in quanto sono molto robuste

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio non numerati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dallo Stato in cui ha origine il servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione anche se si tratta di un servizio svolto a porte chiuse

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - L'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito può essere negata se lo scopo principale del servizio non è trasportare persone tra fermate ubicate nei territori delle parti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari in ambito nazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico con origine e destinazione UE e transito nel Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autovetture immatricolate in servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - L'accordo Interbus è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'UE ed altri Stati extra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus il cui percorso interessa il territorio di almeno due Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE sono servizi di noleggio senza conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da due a otto mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.48 - Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo (foglio di viaggio) deve essere conservata presso il competente UMC del MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita se sono rilasciate sia il nulla osta dell'Ente che ha autorizzato a svolgere il servizio di linea sia l'autorizzazione tecnica della Motorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licen

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI