Quiz SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA

Medicina d'emergenza-urgenza

Quesiti RANDOM

350. Quali sono i principali interventi terapeutici da effettuare nella chetoacidosi diabetica?
286. Nella crisi Addisoniana è indicata l'infusione di:
222. In una paziente con pre-eclampsia, quale delle seguenti anomalie si riscontrano più frequentemente nell'esame delle urine?
158. Un pH arterioso < 7,3 con paCO2 < 35 mmHg è indicativo di:
94. Tutte le seguenti sono cause di coma metabolico, tranne:
30. Tra i meccanismi fisiopatologici di base dell'insufficienza respiratoria, quale non risponde per niente all'ossigeno terapia inalatoria?
335. Un paziente si presenta dopo insorgenza acuta di emiparesi destra, parestesie emisoma destro e afasia. Viene posta diagnosi di ischemia cerebrale. Quale arteria cerebrale è più probabilmente coinvolta?
271. Dopo aver calcolato il fluido necessario per rianimare un paziente ustionato, qual è la velocità consigliata per somministrare il fluido?
207. Un paziente in arresto cardiaco arriva al Pronto Soccorso con PEA (Attività Elettrica senza Polso) 30 battiti/min. Si continua la rianimazione cardio-polmonare, è confermato l'esatto posizionamento del tubo endotracheale e viene posizionato un accesso venoso. Quale tra i seguenti farmaci è più appropriato dopo aver eseguito queste manovre?
143. Un paziente affetto da HIV ha un'alta probabilità di sviluppare una polmonite da Pneumocyistis carinii se la sua conta di CD4 è:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI