Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: COMPRENSIONE DEL TESTO

Quesiti Risposta Multipla

Il botanico che si accinge allo studio di un determinato ambiente floristico-vegetazionale, prima o poi non può fare a meno di prendere in considerazione, oltre alle piante "superiori", anche quei vegetali "inferiori" che tanta parte esercitano nella vita delle comunità naturali: funghi e batteri. Come è noto, il ruolo svolto da questi organismi negli ecosistemi terrestri è essenzialmente quello di rendere possibile la riutilizzazione, da parte della copertura verde (si pensi a una foresta o a un prato) di quel materiale morto, altrimenti sprecato. In altre parole, essi sono i decompositori della sostanza organica che via via si accumula sul "fondo" dell'ecosistema.
I sociologi tendono a riservare il termine Nazione ad una popolazione che abbia sperimentato per parecchie generazioni una comunanza di territorio, di vita economica, di cultura, di lingua, di vicende storiche, al punto che la maggior parte degli individui ha sviluppato nei suoi confronti un elevato attaccamento affettivo. A causa di tali processi, l’idea e il sentimento di Nazione – di appartenere cioè ad una stessa Nazione – sono possenti fattori di integrazione sociale e di solidarietà.
È un dato di fatto che le donne vivono più a lungo degli uomini: oggi, nei Paesi industrializzati, un uomo ha una vita media di circa 73 anni, una donna invece di circa 77. Da anni gli studiosi di demografia si chiedono da cosa dipenda questa maggiore “resistenza” delle donne: si tratta di una differenza fisiologica o di fattori sociali? Probabilmente le donne vivono più a lungo non solo perché sono meglio “attrezzate” fisiologicamente, ma soprattutto perché hanno un atteggiamento più positivo nei confronti della vita.
La trasformazione dei modi di vita avvenuta nella società europea verso la fine del secolo XI segnò il passaggio dai comportamenti rozzi e feroci dei primi signori feudali verso usanze meno cruente e costumi più gentili. Questa tendenza fu rafforzata dall’istituzione politico-sociale della cavalleria con le sue regole morali: coraggio, lealtà, disinteresse, difesa dei deboli. Cambiò anche la destinazione del castello, che, alle funzioni originarie di luogo di difesa e centro militare, aggiunse anche quella di abitazione confortevole del signore e della sua corte. Quando non c’era guerra, i signori e i cavalieri trascorrevano il loro tempo dedicandosi ad attività sportive, specialmente la caccia e i tornei, ma anche ad altre più spirituali, come la poesia e la narrativa. In questa società nacque la poesia cavalleresco-cortese che si accompagnò alla musica ed ebbe tra i suoi promotori grandi signori feudali.
Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l’andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull’area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull’area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.
I manoscritti medievali sono decorati da splendide illustrazioni: le miniature. La parola deriva da “minio”, un colore rosso-arancione, che a quei tempi era molto usato sia per i disegni sia per le parole. Siccome nei manoscritti medievali quei dipinti, pur essendo piccoli, erano molto dettagliati e precisi, con il tempo il termine miniatura passò a indicare la rappresentazione in piccolo di persone o di oggetti.
Attentati su larga scala all’aperto richiedono enormi quantità di agenti chimici, difficili da produrre ma anche da nascondere. Le stime del Pentagono quantificano sia necessaria almeno una decina di chili di Sarin per fare cinquanta vittime e almeno un centinaio per farne cinquecento. Non solo siamo ben lontani dai 280 grammi che avrebbe potuto ottenere James Tour, ma queste stime si riferiscono al Sarin puro: nel caso di una pari quantità di gas fatto in casa il numero delle vittime andrebbe drasticamente ridimensionato.
Stando a questi dettagli, il dado appariva ormai tratto. Era infatti lo stesso Strozzi (che è tutto dire) a mostrare ormai senza più incertezze d’aver imboccato la via senza ritorno dello scontro armato. A spiegare l’improvvisa inversione politica dello Strozzi e del cardinal Salviati, ora pronti a muover l’armi dopo anni di resistenze e retropensieri e incoffessati tentativi di accordi sottobanco con l’oligarchia medicea di Firenze, concorrono motivazioni di genere diverso, politiche certamente, non meno che psicologiche.
Le prime opere per orchestra di Schubert sono scritte sotto l'influsso di Mozart, tanto che, sebbene il materiale melodico e armonico sia diversissimo da quello mozartiano, il suono del complesso orchestrale, in un lavoro come la “Sinfonia n. 5”, non è molto diverso da quello che ascoltiamo nelle musiche dell'ultimo periodo mozartiano.
È sempre più vero che la natura in generale e l’ambiente in particolare sono ridotti a fattore di produzione per realizzare crescita così come, drammatici ed espliciti, da decenni si rincorrono i richiami sui limiti sociali allo sviluppo, contro la beatitudine economica, in opposizione alla società opulenta e rifiutando il fascino della crescita infinita.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI