Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

580. Completare correttamente la frase seguente: "Non posso venire all'appuntamento……ho la febbre alta."
211. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La prima autopompaserbatoio arriva prima della seconda autopompaserbatoio e dell'autoscala. L'autoscala arriva dopo la vettura del funzionario ma prima dell'autobotte. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.
885. L’effetto serra è un fenomeno naturale caratteristico dei pianeti circondati da atmosfera, con funzioni di termoregolazione e di protezione, che sulla Terra risultano fondamentali per l’esistenza della vita. Alcuni gas costituenti l’atmosfera (detti appunto “gas serra”, principalmente anidride carbonica, vapore acqueo e metano) riescono infatti a far passare una parte dei raggi solari verso la Terra, riscaldando il pianeta e schermando lo stesso da alcune radiazioni nocive, ma evitano nel contempo la dispersione nello spazio della radiazione infrarossa proveniente dalla Terra stessa: in questo modo vi è una notevole mitigazione degli sbalzi termici fra il giorno e la notte. Se pensiamo che la Luna, priva di atmosfera, può raggiungere durante il giorno un massimo di 127°C e durante la notte un minimo di -173°C, comprendiamo facilmente la funzione e l’importanza della presenza di questi gas, nelle giuste concentrazioni, nella nostra atmosfera.
516. Completa la seguente frase con un avverbio di modo. "Giorgio si complimentò … con Luigi per il prestigioso traguardo raggiunto".
147. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Autopompaserbatoio : X = carro armato: Y
821. La disabilità motoria si può manifestare con difficoltà di movimento e può interessare diversi aspetti e parti del corpo umano. Nel caso in cui sia compromessa la deambulazione possiamo distinguere tra persone con mobilità ridotta, ovvero che possono camminare ma con difficoltà e si muovono lentamente e con fatica, e persone con mobilità impedita, chenon possono camminare né alzarsi in piedi. Le persone con mobilità ridotta in alcuni casi utilizzano ausili per la mobilità tra cui bastone, tripode, stampelle e deambulatori, talvolta anche la sedia a rotelle per compiere lunghi spostamenti o in caso di forte affaticamento; le persone con mobilità impedita utilizzano la sedia a ruote permanentemente. La disabilità, in generale, non è sinonimo di malattia. La disabilità motoria, in particolare, può riguardare persone amputate o paraplegiche a seguito di un incidente in cui la mancanza di un arto o la compromissione di movimenti è una condizione che non deriva da una patologia bensì da un trauma o da malformazioni presenti alla nascita. In alcuni casi invece la disabilità ha un’origine diversa, come nel caso di patologie neurodegenerative (ad esempio la Sclerosi Amiotrofica Degenerativa, meglio conosciuta come SLA), in cui il grado di abilità e autonomia può variare anche repentinamente a seconda dello stato di affaticamento, dello stress e delle condizioni ambientali.
452. Completare correttamente la seguente frase. "Ti presto il mio libro di studio … me lo restituisca domani".
83. Se TIP significa cifra (singola) divisibile per 3, TAP significa cifra (singola) divisibile per 2 e TOP significa cifra (singola). Con quale scrittura può essere espresso il numero 31 ?
757. Il suolo svolge moltissime funzione, da semplice supporto fisico per la costruzione di infrastrutture, impianti industriali e insediamenti umani, a base produttiva della maggior parte dell’alimentazione umana e animale, del legname e di altri materiali utili all’uomo. E' una fonte di materie prime come argilla, ghiaia, sabbia, torba e minerali; ha funzione di mantenimento dell’assetto territoriale, in quanto fattore determinante per la stabilità dei versanti e per la circolazione idrica sotterranea e superficiale. Il suolo regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria e delle sostanze organiche e minerali, filtra e depura l’acqua, immagazzina, trasforma e decompone le sostanze. Da non sottovalutare anche la sua funzione naturalistica come habitat di una grandissima varietà di specie animali e vegetali. Per tali ragioni nelle attività svolte dall’uomo si devono sempre considerare i seguenti aspetti: - il suolo è una risorsa non rinnovabile; - il suolo reagisce agli influssi esterni con molto ritardo (i problemi vengono individuati solo a posteriori, quando spesso è troppo tardi per rimediare); - il suolo immagazzina anche gli inquinanti (motivo per cui spesso la contaminazione chimica è irreversibile); - la piena funzionalità del suolo può essere garantita solo da una struttura intatta.
388. Dispositivi di protezione individuali / Maschera a filtro / Maschera di carnevale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI