Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…se non ci sono lesioni a vasi sanguigni importanti o fratture non ci saranno in pratica conseguenze, il sangue è chiaro e la ricerca totalmente inutile”.
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “..le seguite sono molto lunghe e veloci, non tiene assolutamente il bloccaggio e, con un cane alle calcagna, scappa molto velocemente fino allo stremo delle forze…. ”.
Quale caratteristica fisica del cinghiale determina ulteriori difficoltà per il recupero limitando moltissimo i segni sull’anschuss e sul percorso di fuga?
Quale dei seguenti colpi mortali determina il minore allontanamento del capo colpito dall’anschuss?
Nell’addestramento dei cani da traccia, quale deve essere il comportamento da insegnare all’allievo nella fase iniziale (“fase rituale”) del lavoro su traccia artificiale?
Quale delle seguenti affermazioni, riferita all’addestramento dei cani da traccia, è sbagliata?
A quali ungulati si riferisce la seguente descrizione del comportamento (una volta feriti): “……si rimettono volentieri su crinalini e su punti dominanti dei costoni da dove possono vedere gli inseguitori che si avvicinano”.
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “..balzo su tutte e quattro le zampe e fuga immediata a grande velocità; molto pelo sull’anschuss”.
Quali sono le razze di cani utilizzate in prevalenza per il recupero dei capi feriti?
Per quale ungulato la lunghezza media di un recupero può essere di 150 - 500 m. per le ferite gravi (capo rinvenuto morto) e 600 - 2000 m. per ferite meno gravi (animale vivo inseguito fino al bloccaggio)?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI