Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Toscana

MATERIA: CACCIA DI SELEZIONE CINGHIALE

Quesiti Risposta Multipla

44. Come si riconosce un piccolo di cinghiale (età sotto l'anno) dalla dentatura?
93. Secondo la L.R. 3/94 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), la caccia di selezione agli ungulati:
29. Quale dei seguenti binocoli ha la migliore capacità di farci vedere in condizioni di luce scarsa (ovvero ha il migliore indice crepuscolare)?
78. Subito dopo il tiro il comportamento corretto del cacciatore è:
14. Quali soggetti di cinghiale sono prevalentamente predati dalle volpi?
63. Quali fra queste armi a canna rigata è ritenuta quella più adatta al prelievo selettivo per precisione e prestazioni balistiche:
48. Quale è il periodo dell'anno in cui avviene la maggior parte delle nascite del cinghiale?
97. Un selecontrollore partecipante al Piano di controllo di ungulati ai sensi dell’Art. 37 L.R. 3/94, può non rispettare le distanze di sicurezza da fabbricati e viabilità come previste dalla normativa vigente?
33. Quale è la differenza tra “consistenza” e “densità” di una popolazione di cinghiale?
82. Secondo la L.R. 3/94 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), il calendario venatorio del prelievo selettivo è approvato:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI