Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 02

Quesiti Risposta Multipla

30. Nella figura sono rappresentate tre bilance a due piatti su cui sono poste forbici, chiavi inglesi e lucchetti. Confrontando i pesi sulle prime due bilance, quanto pesa un lucchetto posto sulla terza bilancia?

15. A norma del d.lgs. 33/2013, i dati, le informazioni e i documenti delle Pubbliche Amministrazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, salvo casi particolari:
34. Individuare il numero mancante.

19. Ai sensi della legge 241/1990, a quale ente deve essere rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
4. Un paio di occhiali dotato di lenti infrangibili costa il 10% in più rispetto a un paio con lenti normali. Un paio di occhiali con lenti infrangibili e antiriflesso costa il 5% in più rispetto a un paio di occhiali con lenti infrangibili ma non antiriflesso. Se un paio di occhiali con lenti normali costa 200 euro, quanto costa lo stesso modello con lenti infrangibili e antiriflesso?
23. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Nel XIV secolo, aperto trionfalmente dal culminare del potere papale (raggiunto con il pontificato di Bonifacio VIII tra la celebrazione del primo giubileo, nel 1300, e la pubblicazione della bolla Unam sanctam), la sede romana attraversò un lunghissimo periodo di crisi che si estese progressivamente a tutta la Chiesa di Occidente. Turbolente vicende e soprattutto la pressione di Filippo IV il Bello portarono al trasferimento della residenza papale e della curia da Roma, prima a Perugia e quindi ad Avignone, dove si stabilì Clemente V. Questi fu il primo di ben sette papi francesi, succedutisi nel settantennio in seguito denominato sul modello veterotestamentario della deportazione degli ebrei a Babilonia, "cattività avignonese". A causa dell'abbandono di Roma, le critiche al papato insediatosi sulle rive del Rodano si diffusero e si moltiplicarono soprattutto in Italia, colorandosi di tinte religiose e anche nazionali, come nel caso di Francesco Petrarca, che pure ad Avignone visse a lungo, ma che additò nell'assenza del pontefice dalla sua sede il motivo della decadenza e della rovina degli ideali Roma e l'Italia erano state grandi di fronte al mondo.
Ma la conclusione del periodo avignonese, con il rientro nel 1377 di Gregorio XI dalla Francia, apri un quarantennio ancora più caotico e drammatico, durante il quale la cristianità occidentale si divise nell'obbedienza prima a due poi a tre papi antagonisti tra loro. La crisi del grande scisma venne dal Concilio riunito a Costanza, grazie all'elezione nel 1417 di Martino V.
(Giovanni Maria Vian, "La donazione di Costantino", Il Mulino)
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DC 33
Secondo quanto riportato nel brano, il grande scisma:
8. Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal 1° al 7° posto è la seguente: Aldo, Fausto, Ilaria, Beatrice, Claudio, Enrico, Gaia. Cinque di questi sette piloti indossano il casco integrale e si sa che a indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a indossare il casco integrale è:
27. Individuare la figura da scartare.

12. Qual è l'acronimo di "Valutazione d'impatto ambientale"?
31. Per ottenere una serie logicamente concatenata è necessario eliminare alcune figure. Quale delle seguenti combinazioni è corretta?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI