Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 07

Quesiti Risposta Multipla

34. Individuare il numero mancante.

19. Secondo la legge 241/1990, esiste la possibilità per il soggetto interessato di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti della Pubblica Amministrazione, l'intervento:
4. Il prezzo di un prodotto viene ridotto in promozione del 9%. Di quale percentuale lo stesso prodotto deve essere aumentato se si vuole rivenderlo al prezzo di partenza?
23. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Durante la loro permanenza sulla Luna, gli astronauti delle missioni Apollo non scavarono per più di tre metri. Ma gli strumenti che lasciarono sulla sua superficie ci aiutano a capire cosa succede nelle sue profondità. Una nuova analisi dei dati sismici raccolti tra 30 e 40 anni fa conferma che al centro del nostro satellite, freddo e arido, c'è un nucleo liquido e incandescente.
“Il nucleo fuso ci dà molte informazioni sull'evoluzione della Luna", spiega Renee Weber, la studiosa della NASA che ha potuto esaminare i dati del periodo 1969-1977 grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai "Iunamoti" profondi. Anche la Luna, come la Terra, ha un centro composto di strati solidi e liquidi: quello più interno è il più caldo, ma si trova allo stato solido a causa dell'enorme pressione. Il nucleo della terra è convettivo, cioè dinamico, cosa che determina fenomeni come la tettonica a placche, il vulcanismo e il campo magnetico terrestre. Quello della Luna, si pensa, è invece statico.
Il liquido presente nel nucleo esterno fa pensare che, quando si formò, 4,5 miliardi di anni fa, la Luna fosse interamente fusa, sostiene Weber. "Anche se si è formata nello stesso periodo, la Luna è più piccola della Terra, quindi ha perso calore ed energia più in fretta". Forse anche il nucleo lunare è stato convettivo in passato: sulle rocce raccolte dagli astronauti ci sono tracce magnetiche.
(Da: "Viaggio al centro della luna", "National Geographic")
Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo?
8. Alla finale di una gara di motociclismo la classifica dal 1° al 7° posto è la seguente: Aldo, Fausto, Ilaria, Gaia, Beatrice, Claudio, Enrico. Cinque di questi sette centauri guidano moto giapponesi e si sa che a guidarle sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a guidare una moto giapponese sia:
27. Individuare la figura che completa la serie.

12. Le dighe sono soggette a valutazione d'impatto ambientale obbligatoria?
31. Indicare l'ordine di successione in cui disporre i tasselli in modo tale che in ciascuna delle due righe si formino parole di senso compiuto.

16. L'art. 10 della legge 241/1990, attribuisce espressamente ai soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo la facoltà di:
1. Il dottor Lewis ha cinque figli: Cecil, Frank, Linda, Laura e Peter. Peter ha due anni meno di Frank e sette anni più di Laura. Linda è più piccola di Laura. Cecil ha due anni più di Frank. Qual è il figlio più piccolo del dottor Lewis?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI