Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305033

Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è equipaggiata con un regolatore di giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova deve sempre essere di tipo omologato per lo specifico veicolo

CAP. 12 - DOMANDA N.1201002

L'accensione della spia dell'olio sul cruscotto del veicolo, segnala che si è rabboccato l'olio con uno di tipo diverso da quello precedentemente utilizzato

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua

CAP. 15 - DOMANDA N.1502013

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI