Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

È meglio non rabboccare l'olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI