Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102006

In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono in numero uguale ai cilindri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il sincronizzatore è un dispositivo che fa parte del cambio di velocità e che consente di far girare l'albero motore e quello di trasmissione alla stessa velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il cambio non ha mai più di 6 marce

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, la combustione avviene a bassa temperatura per migliorare il rendimento

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal termostato guasto

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI