Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305006

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una salita o un dislivello stradale occorre moderare la velocità

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

Gli iniettori pompa dei motori Diesel possono essere solo ad azionamento meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105007

In genere, i veicoli pesanti sono a trazione anteriore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

I motori turbocompressi consentono di recuperare parte dell'energia che va normalmente dispersa attraverso i gas di scarico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione tende a slittare bisogna circolare senza cambiare mai marcia

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI