Quiz Patente di guida Categoria D1/D1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus da parte di ditta specializzata, deve essere attestato da annotazione posta su apposita targhetta fissata sull'estintore stesso

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI