Quiz Patente di guida Categoria D1/D1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305002

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI