Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11016

La corsia può essere destinata alla normale marcia dei veicoli

CAP. 2 - DOMANDA N.12034

Il segnale raffigurato può essere integrato dal pannello distanziometrico a tre barre rosse

CAP. 2 - DOMANDA N.12004

Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo

CAP. 3 - DOMANDA N.13025

Il segnale raffigurato è posto sulle strade sia urbane che extraurbane

CAP. 3 - DOMANDA N.13018

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso

CAP. 4 - DOMANDA N.14032

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti

CAP. 4 - DOMANDA N.14025

Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci

CAP. 5 - DOMANDA N.15013

Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia a destra una strada di minore importanza

CAP. 6 - DOMANDA N.16026

Il dispositivo in figura è un dosso artificiale (FIG 535)

CAP. 6 - DOMANDA N.16018

In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi

CAP. 7 - DOMANDA N.17008

Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce verde

CAP. 7 - DOMANDA N.17001

Nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto, in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra

CAP. 8 - DOMANDA N.18004

Il segnale raffigurato si trova all'inizio di una strada di campagna

CAP. 9 - DOMANDA N.19017

Il delineatore raffigurato indica una curva pericolosa a destra

CAP. 10 - DOMANDA N.20015

Il pannello integrativo raffigurato indica che la corsia di sinistra è riservata ai veicoli che pagano il pedaggio autostradale tramite telepass

CAP. 11 - DOMANDA N.21001

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada

CAP. 11 - DOMANDA N.21019

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino

CAP. 12 - DOMANDA N.22009

Lo spazio di frenatura diminuisce Se il conducente ha i riflessi pronti

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri

CAP. 13 - DOMANDA N.23026

Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, è obbligatorio suonare il clacson

CAP. 13 - DOMANDA N.23020

Per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio, come i veicoli in figura (FIG 599)

CAP. 14 - DOMANDA N.24011

Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H passa per primo

CAP. 14 - DOMANDA N.24049

Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E non deve dare la precedenza ad alcun veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.25010

Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

Nell'eseguire la manovra di sorpasso bisogna mantenere strettamente la destra

CAP. 16 - DOMANDA N.26021

La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide, comporta la sospensione della patente

CAP. 17 - DOMANDA N.27014

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri

CAP. 17 - DOMANDA N.27005

Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati

CAP. 18 - DOMANDA N.28021

Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare lo scarso livello del liquido idraulico dei freni

CAP. 19 - DOMANDA N.29006

Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Durante la marcia, il casco deve essere sempre correttamente allacciato

CAP. 20 - DOMANDA N.30012

La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando si accerti che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda

CAP. 21 - DOMANDA N.31005

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza

CAP. 22 - DOMANDA N.32015

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico

CAP. 22 - DOMANDA N.32006

Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione

CAP. 23 - DOMANDA N.33007

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

CAP. 24 - DOMANDA N.34009

L'inquinamento dell'aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura

CAP. 25 - DOMANDA N.35026

La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell’olio di lubrificazione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI