Quiz Concorso Segretari comunali e provinciali

MATERIA: MANAGEMENT PUBBLICO

Quesiti Risposta Multipla

3226 Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico-aziendale, si fa riferimento al termine "efficacia interna", che per Paola Morigi sta ad indicare:
3162 Secondo una definizione ormai consolidata a livello internazionale dall'European Foundation for Quality Management (EFQM) a cosa corrisponde "un'analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un'organizzazione"?
3098 Rappresentano lo strumento per raggiungere gli obiettivi operativi e devono contenere, tra l'altro, i tempi e il responsabile del completamento del programma e le altre strutture, interne all'amministrazione o esterne ad essa, che possono influenzarne la realizzazione. Sono:
3034 Quale ministro per la Funzione pubblica alla fine degli anni Novanta ha firmato ben quattro leggi riguardanti la riforma della pubblica amministrazione e la semplificazione amministrativa, che hanno dato spazio a principi, criteri, metodi, strumenti di management?
2970 Quando nella pubblica amministrazione si verifica l'incontro tra persone più anziane, portatrici di conoscenze basate sull'esperienza, e persone più giovani, che assicurano saperi diversi e, perciò, sfidanti, si parla di:
3211 Proposto da Waterman, Peters e Phillips, come si chiama il noto modello a supporto della riflessione sull'organizzazione come sistema?
3147 Nell'estensione del concetto di aziendalizzazione degli enti pubblici, fondato su una logica economico-aziendale, si fa riferimento al termine "efficacia", che nei parametri valutativi richiamati da Paola Morigi include:
3083 In un'azienda che intraprenda in modo sistematico una revisione di tipo BPR, il primo e più importante risultato organizzativo è:
3019 Uno scenario di contesto che ha prodotto condizioni favorevoli all'affermazione del New Public Management e della Public Governance come paradigma di organizzazione amministrativa è stato il Trattato di Maastricht del 1992, incentrato su:
3196 La manualistica cosa definisce con "lo sforzo, elaborato mediante tecniche disciplinari specifiche, attraverso cui si definiscono le decisioni fondamentali e le azioni che plasmano e orientano ciò che un'organizzazione è, cosa fa e perché deve fare"?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI