Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

49 Il peso dell'ultraleggero quale influenza ha sulla velocità di stallo?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

98 Durante la discesa, la trazione:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

19 Tra le cause che determinano la nascita della portanza vi è la differenza di velocità di scorrimento delle particelle d’aria sul dorso e sul ventre dell’ala. Vero o falso?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

68 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota sarà:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

117 Un aereo trimmato alla velocità di crociera ed in volo orizzontale, se viene diminuita la potenza del motore reagisce come segue:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

38 In volo rettilineo orizzontale uniforme il fattore di carico è pari a:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

87 Quale è l’effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

8 Come viene realizzato il movimento dell'ultraleggero nell’aria?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

57 l'ultraleggero tende ad entrare in vite se approssimandosi allo stallo

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

106 Le superfici compensatrici (trims) sulle superfici mobili di governo servono:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

22 Alle volte una particella d’aria si solleva ed inizia un moto verticale senza che vi sia scambio di calore con l’aria circostante, detta aria ambiente. Che nome prende tale tipo di sollevamento?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

71 Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

41 Quali fenomeni sono associati ai cumulonembi?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

90 La nebbia di avvezione:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

11 La pressione di 850 mb in aria standard corrisponde all’incirca ad una quota di:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

60 Una delle condizioni necessarie perché si formi l’onda orografica è:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

30 Se l’aria è moderatamente instabile, una particella d’aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

79 La superficie di contatto tra due masse d’aria che generano un fronte si chiama:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

49 Le “isobare” sono:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

98 Quali temporali sono generalmente considerati locali?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

141 Un centro di gravità situato oltre il limite posteriore, porta le seguenti conseguenze:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

13 Come viene realizzato il sistema di guida a terra dell'ultraleggero?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

62 Un tipico anemometro computa la differenza tra:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

111 Con motori con carburatore ad iniezione il pericolo del ghiaccio non esiste. Vero o falso?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

32 Quale è la funzione dell’anemometro?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

81 Quale potrebbe essere la causa del superamento, durante il volo, dei valori normali della temperatura dell’olio e delle teste dei cilindri in un motore alternativo?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

2 In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l’avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

51 Se il giroscopio dell’orizzonte artificiale non raggiunge il numero minimo di giri richiesto, come si comporta la linea simbolica dell’orizzonte:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

100 Cosa è la detonazione?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

21 L’impianto elettrico dell'ultraleggero alimenta:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

70 Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con aeromobile in volo:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

48 Lo stallo è funzione della velocità o dell’angolo d’attacco?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

225 Quale dei seguenti strumenti serve a controllare il circuito di lubrificazione durante il volo?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

97 Cosa succede se si ostruiscono i tubi di sfiato dei serbatoi?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

146 In caso di atterraggio su un terreno morbido, converrà applicare a fondo i freni al più presto?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

18 Nell'equilibrio delle forze in volo a quota costante, quale è il rapporto che deve sussistere tra peso e portanza?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

195 La velocità di massima autonomia chilometrica di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

67 Se nella corsa di decollo il motore perdesse improvvisamente 300 o 400 giri oppure prendesse a starnutire o a girare molto “ruvido”, cosa conviene fare?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

116 Se, muovendosi dal parcheggio, la guida dell'ultraleggero si rivelasse impossibile, cosa deve fare immediatamente il pilota?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

165 Il fattore di carico “n” è:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

37 Il pilota di un ultraleggero che decolli da un aeroporto, a terra, alla richiesta del QNH, riscontra che effettivamente l’altimetro indica oltre 270 ft in più o in meno della elevazione dell’aeroporto. Come deve comportarsi il pilota?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

214 Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

86 La traiettoria di riattaccata deve essere effettuata:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

31 Che differenza c’è tra atterraggio d’emergenza e atterraggio precauzionale?

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

1 Se una situazione d’emergenza richiede un atterraggio con vento in coda, il pilota deve aspettarsi:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

9 L'autonomia dell'ultraleggero per un volo di trasferimento deve essere:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

46 È possibile per un velivolo VDS basico condurre voli all’interno di “zone regolamentate” (R)?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

16 Che cosa è la frequenza?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

35 Quale azione deve essere intrapresa da due aerei che a quote diverse si approssimano entrambi all’atterraggio?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

5 Quale è il significato della lettera “R” seguita da un numero?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

46 La bussola magnetica indica al pilota:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

16 La declinazione magnetica (variation) è definita come:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

65 Cosa indica al suolo un altimetro regolato sul QFE?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

35 Definire il Nord vero:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

5 A quanto corrisponde il nodo?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

54 Durante un volo nel nostro emisfero condotto al di sopra dell’influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

14 Il circuito di traffico ha i bracci disposti nel seguente ordine:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

11 Quale altezza minima si deve mantenere per il sorvolo di centri abitati praticando il VDS non avanzato?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

8 L’amministrazione dell’aviazione civile in Italia è retta:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

8 Durante le variazioni di quota un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l’equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno, può essere:

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

57 Qual è il fattore statisticamente predominante negli incidenti?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

27 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

76 che cosa comporta il disorientamento spaziale

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

46 L’ossidazione di un materiale è:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

16 L’aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI