Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

119 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal carico?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

87 Quale è l’effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

55 A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

23 La portanza prodotta da un profilo alare agisce:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

104 Per iniziare una virata a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

72 La resistenza indotta è:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

40 Durante la virata a quota costante il fattore di carico:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

8 Come viene realizzato il movimento dell'ultraleggero nell’aria?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

121 un ultraleggero con efficienza E = 12:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

89 Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo “anti istintivo” (2° regime) durante il mantenimento dell’altitudine costante?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

92 Quale fenomeno ci si può attendere verso sera, con cielo sereno e calma di vento, se la temperatura dell’aria è in diminuzione e vicina alla temperatura di rugiada?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

60 Una delle condizioni necessarie perché si formi l’onda orografica è:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

28 Quale è la condizione principale che da origine alla circolazione convettiva in una situazione frontale?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

77 Le precipitazioni associate normalmente al fronte caldo sono:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

45 Quale tipo di nube provoca, generalmente, la pioviggine?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

13 Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce: tale diminuzione prende il nome di:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

94 In quali località è più probabile la formazione di nebbia di avvezione?

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

62 L’elemento meteorologico che può influenzare contemporaneamente la rotta e la velocità al suolo è:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

30 Se l’aria è moderatamente instabile, una particella d’aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

79 La superficie di contatto tra due masse d’aria che generano un fronte si chiama:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

98 Che cos’è il titolo di miglior rendimento (best power)?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

66 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

34 Lo sbandometro indica:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

2 In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l’avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

115 Nei motori alternativi aspirati, salendo di quota, la potenza:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

83 In caso di alta temperatura dell’olio la lubrificazione del motore è sempre compromessa, mentre con bassa temperatura praticamente non si hanno conseguenze:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

51 Se il giroscopio dell’orizzonte artificiale non raggiunge il numero minimo di giri richiesto, come si comporta la linea simbolica dell’orizzonte:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

19 Quale è la funzione dei condotti del sistema di ventilazione dei serbatoi?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

132 Quale è la velocità che consente di raggiungere la quota desiderata percorrendo la minor distanza possibile?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

100 Cosa è la detonazione?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

68 Inserendo nella finestrella il QFE, l’altimetro indicherà, con aeromobile a terra:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

101 Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

69 Se durante la corsa di decollo ci si avvedesse che lo sportello di accesso alla cabina di pilotaggio è rimasto aperta, cosa conviene fare?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

37 Il pilota di un ultraleggero che decolli da un aeroporto, a terra, alla richiesta del QNH, riscontra che effettivamente l’altimetro indica oltre 270 ft in più o in meno della elevazione dell’aeroporto. Come deve comportarsi il pilota?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

5 Quale è la funzione degli alettoni?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

214 Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

182 Durante una salita, la velocità indicata idonea al superamento di un ostacolo molto vicino, corrisponde a quella di:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

150 Con la cloche a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

118 Se la prova motore viene effettuata in una zona sparsa di pietruzze e sassi, l’elica e la struttura dell'ultraleggero potrebbero ricavarne danno. Vero o falso?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

86 La traiettoria di riattaccata deve essere effettuata:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

54 Perché è importante effettuare il decollo sempre controvento?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

22 Il selettore dell’apparato transponder C ha le seguenti posizioni:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

231 Il QFE, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, viene definito come:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

5 Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

7 Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

35 Quale azione deve essere intrapresa da due aerei che a quote diverse si approssimano entrambi all’atterraggio?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

3 Quale abbreviazione viene usata per identificare un radiofaro non direzionale?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

20 I messaggi di “pericolo” hanno per sigla fonetica:

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

37 Qual è la quota massima consentita per l’effettuazione di un volo VFR in Italia?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

67 Cosa è la scala di una carta?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

35 Definire il Nord vero:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

3 Quali unità vengono normalmente, in aeronautica, per la misura della pressione atmosferica?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

52 La declinazione magnetica (Variation) è definita come:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

20 Come vengono determinati sulla superficie terrestre i poli geografici?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

69 L’ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

7 Chi assegna la targa metallica con i caratteri di identificazione di un apparecchio VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

74 che cos’è il disorientamento spaziale

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

42 Le ispezioni periodiche devono essere fatte:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

10 L’azoto sempre presente nei liquidi fisiologici, può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell’aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

59 Che cos’è l’attività di prevenzione?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

27 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

76 che cosa comporta il disorientamento spaziale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI